- caricare
- caricareA v. tr. (io carico , tu carichi ) 1 Porre qlcu. o qlco. sopra un sostegno o un mezzo di trasporto: caricare i bagagli sul treno. 2 Aggravare con un peso eccessivo (anche fig.): caricare la nave oltre la sua portata; caricare qlcu. di debiti | Caricare lo stomaco, riempirlo troppo di cibo; SIN. Appesantire. 3 (fig.) Esagerare: caricare le dosi | Caricare la mano, eccedere in violenza | Caricare le tinte, dare eccessivo risalto a un colore; (fig.) esagerare i particolari della descrizione di qlco. 4 Disporre qlco. a scattare, funzionare, agire: caricare la molla di un orologio | Caricare la macchina fotografica, introdurvi la pellicola | Caricare il fucile, introdurvi il proiettile | (fig.) Dare la carica, incitare: caricare i giocatori prima della partita. 5 Attaccare con impeto, a piedi o a cavallo, il nemico. 6 Nel calcio, e in altri sport, compiere una carica su un avversario. B v. rifl. 1 Gravarsi eccessivamente di qlco.: caricarsi di cibo. 2 (fig.) Raccogliere in sé stesso le energie fisiologiche o psicologiche in vista di un'azione: caricarsi per la gara. ETIMOLOGIA: dal lat. parl. *carricare, da carrus ‘carro’.
Enciclopedia di italiano. 2013.